Giornata impegnativa per il volontariato di Protezione Civile del Coordinamento provinciale di Lecce impegnato nelle attività di lotta attiva agli incendi boschivi.

Alle porte della stagione estiva questo sabato si è infatti rivelato abbastanza impegnativo per le attività collegate alla campagna AIB 2022, con numerosi interventi dei Volontari a supporto dei Vigili del fuoco in tutto il territorio provinciale. Sono oltre 10 le squadre di Protezione civile che stanno operando in queste ore; particolarmente critiche sono state, fra le altre, le attività di supporto allo spegnimento del vasto incendio di macchia che ha interessato l’area tra marina di Andrano e Tricase Porto, dove si è reso necessario ricorrere all'intervento aereo di ben due Canadair.

Data:
21 Maggio 2022

Alle porte della stagione estiva questo sabato si è infatti rivelato abbastanza impegnativo per le attività collegate alla campagna AIB 2022, con numerosi interventi dei Volontari a supporto dei Vigili del fuoco in tutto il territorio provinciale. Sono oltre 10 le squadre di Protezione civile che stanno operando in queste ore; particolarmente critiche sono state, fra le altre, le attività di supporto allo spegnimento del vasto incendio di macchia che ha interessato l’area tra marina di Andrano e Tricase Porto, dove si è reso necessario ricorrere all’intervento aereo di ben due Canadair.

Il tutto mentre, in contemporanea, nella giornata di oggi si è svolta la prova finale di idoneità tecnico-pratica per oltre 80 nuovi Volontari di Protezione Civile, che hanno  conseguito l’abilitazione di operatore AIB presso la struttura operativa territoriale della Regione Puglia a Campi Salentina, in presenza dei funzionari della commissione individuata dalla Sezione Protezione Civile.

Si è così concluso il 1^ Corso AIB 2022, organizzato dal Coordinamento delle Associazioni e dei Gruppi Comunali di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecce di concerto con la Sezione regionale.

La formazione, con il conseguimento dell’idoneità, sono difatti necessarie – ai sensi della DGR 163/2014, contenente le “Linee guida per la formazione dei Volontari di Protezione Civile sul rischio incendi” – per la partecipazione dei Volontari alle attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e  spegnimento del fuoco con mezzi a terra (come previsto dalla “Legge quadro in materia di incendi boschivi” del 21 novembre 2000, n.353).

Ultimo aggiornamento

22 Maggio 2022, 18:51