Prefettura di Lecce: Al via la Campagna AIB 2025 per la Prevenzione degli Incendi Boschivi

In vista dell’avvio della Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025, si è svolto presso la Prefettura di Lecce un incontro strategico per il coordinamento delle attività di aggiornamento e contrasto agli incendi nelle aree a rischio.

Data:
5 Aprile 2025

In vista dell’avvio della Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025, si è svolto presso la Prefettura di Lecce un incontro strategico per il coordinamento delle attività di aggiornamento e contrasto agli incendi nelle aree a rischio. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare il sistema di previsione, prevenzione e intervento attraverso il confronto tra tutte le componenti operative coinvolte.

La riunione, presieduta dal Prefetto Natalino Manno, ha visto la partecipazione delle principali Forze Operative in campo per la lotta attiva agli incendi, tra cui Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Polizia Stradale, Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali, Capitaneria di Porto, Esercito Italiano e Aeronautica Militare.

Presenti anche i rappresentanti della Regione Puglia, del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, i referenti dei Comuni, l’ARIF (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali), i soggetti gestori della rete viaria e ferroviaria, nonché esponenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Focus sulla prevenzione e sul ruolo del volontariato

Durante l’incontro si è sottolineata l’importanza di una campagna informativa e di sensibilizzazione, promossa dagli enti regionali, volta a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini e le istituzioni locali sui rischi connessi agli incendi boschivi e di interfaccia. Tale campagna punta anche a valorizzare il ruolo chiave del volontariato di protezione civile, sempre più centrale nella gestione delle emergenze ambientali.

La strategia 2025 si fonda su una collaborazione sinergica tra istituzioni, enti locali, forze armate, mondo accademico e associazioni, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia del sistema regionale di protezione civile e ridurre al minimo i danni provocati dagli incendi, anche alla luce dei cambiamenti climatici sempre più impattanti.

Tecnologia, territorio e tempestività

Nel corso della riunione è emersa la volontà di investire ulteriormente in strumenti tecnologici di monitoraggio e previsione, grazie anche al contributo scientifico dell’Università del Salento e della Fondazione CMCC. Il potenziamento delle reti di comunicazione e la rapidità degli interventi rimangono punti cardine per garantire una risposta efficace e coordinata in caso di emergenza.

L’avvio della Campagna AIB 2025 segna dunque un passaggio fondamentale per il territorio salentino, chiamato a fronteggiare con responsabilità e determinazione una delle sfide ambientali più complesse della stagione estiva.

Ultimo aggiornamento

5 Aprile 2025, 12:28