Contributi alle organizzazioni di volontariato di protezione civile 2024 – Indicazioni per i progetti da presentarsi

Un'utile guida ANCI riporta le principali novità introdotte con il decreto del Capo del Dipartimento del 30 maggio 2023 rep. n. 1472.

Data:
12 Dicembre 2024

l prossimo 31 dicembre scadrà il termine per la presentazione delle proposte progettuali per l’anno 2024 da parte del volontariato organizzato di protezione civile iscritto nell’elenco nazionale per la richiesta di contributi per il potenziamento delle attrezzature, il miglioramento della preparazione tecnica e la diffusione della cultura di protezione civile, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, Codice di Protezione Civile.

A tal fine con il decreto del Capo del Dipartimento del 30 maggio 2023 rep. n. 1472 (G.U. Serie Generale n.192 del 18-08-2023), consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, sono stati indicati i criteri per la concessione dei predetti contributi, che sono validi per il triennio 2023-2025.
Al riguardo, in considerazione delle difficoltà manifestate da alcuni Enti del terzo settore nell’ elaborazione di progetti conformi alle strategie di protezione civile del Sistema nazionale, con la presente, nel confermare le indicazioni già impartite, si formulano le seguenti ulteriori raccomandazioni finalizzate a chiarire le modalità e gli ambiti di applicazione del suddetto decreto.

MISURA 1
Si ribadisce che :

  • i progetti devono essere volti all’implementazione dei mezzi e delle attrezzature già in possesso dell’Organizzazione e/o all’acquisizione di apparati strumentali più elevati rispetto a quelli di cui la stessa dispone al fine di migliorare l’efficienza nell’operatività e devono essere in ogni caso in linea con le competenze e le specifiche attività proprie dell’ ETS proponente, anche in relazione alle convenzioni sottoscritte con il Dipartimento;
  • i progetti sono mirati al miglioramento della capacità operativa degli ETS e devono rimanere finalizzati alle attività degli stessi e, pertanto, distinti dalle attività istituzionali degli enti territoriali a cui le organizzazioni afferiscono (non sono ammissibili, pertanto, acquisti di attrezzatura destinata ad ambiti non di competenza delle organizzazioni di volontariato).

MISURA 2 – MISURA 3
Si raccomanda che :

  • i progetti indichino in maniera chiara l’obiettivo che l’attività formativa/addestrativa intende realizzare, in particolare il consolidamento e/o incremento di formazione che il volontario partecipante raggiungerebbe (formazione base, formazione specialistica);
  • i progetti riguardino una formazione accessibile e fruibile dal maggior numero di volontari (anche utilizzando strumenti per la formazione a distanza laddove compatibili);
  • sia indicato il Responsabile del progetto;
  • sia prevista sia una formazione teorica che tecnico-pratica;
  • siano definite le modalità contrattuali con le quali saranno remunerati i docenti, nel rispetto delle disposizioni vigenti in maniera.
    Si ribadisce che l’attività di docenza potrà essere svolta anche da soggetti qualificati volontari appartenenti allo stesso Ente proponente o da volontari dei coordinamenti a cui l’ente afferisce. Tale attività non potrà essere retribuita come docenza, ma potrà essere previsto esclusivamente un rimborso delle spese vive sostenute ( vitto, alloggio, trasporto), rendicontate secondo le disposizioni vigenti;
  • in alternativa alle indicazioni di cui al punto precedente, i progetti possono riguardare attività formativa erogata da Organismi, anche privati, allegando relativo preventivo dettagliato di tutte le voci di spesa utili allo svolgimento degli stessi;
  • i progetti potranno includere anche spese per gli aspetti logistici (noleggio sale, noleggio videoproiettori e strumentazione hardware e software), realizzazione o acquisizione di supporti didattici (dispense o brochures) e per il rimborso delle spese viaggio/trasporto/vitto dei volontari partecipanti, da documentare allegando preventivi per ogni voce di spesa con esclusione di quelle non preventivabili per le quali sono ammissibili piani finanziari (spese di viaggio);
  • sono considerati ammissibili le spese per acquisizione di strumenti o attrezzature hardware e software nonché videoproiettori ed altro materiale tecnico informatico durevole utile per la realizzazione del progetto qualora l’acquisto risulti economicamente più vantaggioso rispetto al noleggio previsto al punto g).
  • i progetti potranno contenere spese per l’acquisizione di strumenti o attrezzature didattiche non ricadenti nella categoria precedente ed aventi carattere di utilizzo ripetibile nel tempo;
  • i progetti dovranno riportare in allegato, nella relazione illustrativa, i curricula dei docenti, anche per quelli coinvolti a titolo non oneroso;
  • i progetti dovranno evidenziare, nella relazione illustrativa, il numero dei volontari che si intende formare/addestrare, la modalità di selezione e l’eventuale metodo di monitoraggio e verifica;

MISURA MISTA
Si ribadisce che:

  • ai sensi dell’art. 3 del decreto rep. 1472 del 30.05.2023 l’intesa tra ETS e Comune dovrà essere preventivamente comunicata alla Regione territorialmente competente 30 gg prima della presentazione dell’istanza e allegata alla stessa a pena di inammissibilità;
  • i progetti potranno riguardare una singola misura o essere articolati trasversalmente su più misure. Per i progetti che prevedono corsi di formazione valgono le indicazioni di cui ai punti precedenti.

Per tutte le misure si rammenta che le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 31 dicembre di ciascun anno, utilizzando il modulo speditivo, pubblicato sul sito del Dipartimento, che dovrà essere compilato in ogni sua parte con i richiesti allegati (dichiarazioni e preventivi) attenendosi alle indicazioni contenute nello stesso e deve essere inviato a mezzo pec in un unico file pdf.

 

Un’utile guida ANCI riporta le principali novità introdotte con il decreto del Capo del Dipartimento del 30 maggio 2023 rep. n. 1472.

 

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

12 Dicembre 2024, 10:31